Come scegliere un microregistratore audio

I microregistratori audio a cassette hanno fatto la storia, ma ormai da tempo, avvocati, dottori, studenti, scrittori, musicisti, specialisti della sicurezza e tante altre categorie professionali hanno imparato che lo stesso lavoro può essere svolto in maniera molto più efficiente grazie ad un microregistratore audio digitale. Esso permette facilmente di modificare, ordinare ed organizzare le proprie registrazioni, di trasferirle su un computer. Grazie al suo uso, si possono trascrivere appunti, uno studente può registrare lezioni a scuola o in università, e dottori ed avvocati possono dettare note da rivedere in futuro.
Caratteristiche di un microregistratore audio
La scelta di un microregistratore audio dipende dall’uso che ne volete fare, e dal livello tecnologico. Per iniziare, assicuratevi che il vostro microregistratore vocale possieda le seguenti caratteristiche:
Tempo di registrazione
Un buon registratore deve avere una ampia capacità di registrazione, in modo da permettervi di immagazzinare files audio piuttosto lunghi. Questo vuol dire che il vostro registratore vocale deve avere una memoria sufficiente, combinata con una durata adeguata delle batterie.