Registratori digitali, curiosità.

Registratori audio con custodia metallica
Registratori digitali affidabili, con robuste custodie in vari colori, in modo da soddisfare qualsiasi esigenza o gusto. Qualcuno si chiede quali materiali vengano usati, se siano materiali inquinanti e come facciamo ad avere una tale varietà di colori. Durante la fase di assemblaggio degli involucri di alluminio, si applica il processo di ossidazione anodica ossia la posa di uno strato di materiale antiossidante sulla superficie metallica. Tale materiale protegge il contenuto dell’involucro dalla corrosione, oltre a garantire proprietà isolanti a livello elettrico. Lo stesso materiale fa base per l’applicazione di vernici e smalti che soddisfano le esigenze estetiche di chi acquista il registratore digitale.
All’interno dello strato di ossido di alluminio vengono praticati dei microscopici pori che servono a proteggere il colore applicato, , e la superficie in alluminio anodizzato viene verniciata con il metodo della verniciatura a polvere.
Grazie a questo metodo è possibile ottenere una vasta gamma di sfumature di colore in aggiunta al colore naturale dello strato di ossido. Tramite questo processo si ottengono colori quali l’argento opaco, varie sfumature di oro, rosa, blu, nero e così via.
Perché si usa la vernice a polvere ?
La verniciatura a polvere degli involucri metallici non soltanto è efficiente e sicura dal punto di vista ecologico, ma fornisce anche un’alta qualità per i rivestimenti protettivi e decorativi.
Sicurezza Ecologica: L’assenza di solventi riduce notevolmente sia il rischio di inquinamento che eventuali pericoli per l’utilizzatore, in quanto le vernici usate sono assolutamente atossiche.
Effetto Decorativo: le superfici acquistano delle proprietà cromatiche non ottenibili mediante l’uso di tecnologie di colorazione convenzionali. Ad esempio, è possibile usare colori metallici delle tonalità dell’oro, dell’argento, dell’alluminio e una ampia gamma di altri colori.
Solidità e Resistenza: Le vernici a base di polvere hanno una maggiore durata ed una maggiore resistenza a sollecitazioni fisiche e meccaniche nonché delle ottime proprietà anti-corrosive. Con queste caratteristiche si ottengono dei rivestimenti resistentissimi che mantengono le loro proprietà alla corrosione e agli agenti esterni a temperature comprese tra i -60 e i +150 gradi.
Registratori audio con involucri in plastica
Nel processo di fabbricazione degli involucri plastici per i nostri registratori, si applica una vernice opaca con un rivestimento morbido, che rende l’involucro piacevole al tatto con una sensazione simile alla seta.
La vernice per i rivestimenti in plastica gommata è stata recensita positivamente , per via del suo alto contenuto tecnologico e per via delle ottime prestazioni del rivestimento morbido. La vernice opaca a base di poliuretano usata, è applicata mediante un processo molto semplice. Si spruzza sulla superficie bagnata in modo da ottenere uno strato dello spessore di circa 80-100 micron.
La vernice di tipo “soft touch” non è soltanto gradevole alla vista e al tatto, ma ha anche una serie di proprietà dal punto di vista operativo. Infatti, sull’involucro di un micro registratore rivestito di tale vernice non è possibile lasciare impronte digitali, la plastica resiste ad impatti di media intensità e il rivestimento opaco consente una impugnatura più solida ed ergonomica, evitando che il registratore vi sfugga dalle mani e consentendovi di controllarlo in maniera affidabile.
Cenni storici
La plastica con rivestimento gommato morbido è apparsa per la prima volta nei primi anni 90, e da allora è considerata una delle maniere più care di rifinire un involucro di materiale plastico. Per oltre 15 anni dalla sua introduzione, il rivestimento gommato morbido ha fatto da precursore nel passaggio da materiali decorativi ma dalla qualità mediocre ad altri con eccezionali proprietà di durata e di resistenza chimica.